Cottura lenta con la cucina a legna: più lento, più buono

La cottura lenta: gusto e tradizione

 

Il segreto per piatti che sanno di casa? Andare piano. Le ultime tendenze in cucina lo confermano: abbiamo sempre meno voglia di mangiare al salto, tra pranzi veloci, insalatone e schiscette organizzate al millimetro all’insegna dell’ottimizzazione del tempo, dello spazio e delle calorie.

 

La cottura lenta è tornata, dando voce al bisogno sempre più diffuso di prendersi del tempo. La troviamo tra le ricette di food blogger e cuochi in TV, perché esalta i sapori, mantiene intatti i nutrienti e rende ogni piatto incredibilmente gustoso.

 

Ma di cosa parliamo esattamente? Cucinare a bassa temperatura per lungo tempo, un metodo perfetto per sviluppare sapori intensi e rendere morbidissimi anche i tagli di carne più duri.

 

E se la cottura lenta viene realizzata su una cucina a legna, il risultato è ancora più autentico: il calore avvolgente della fiamma si distribuisce in modo uniforme, cuocendo tutto alla perfezione senza bruciature o parti crude.

Perché la cucina a legna è perfetta per la cottura lenta

 

Le cucine a legna non sono solo un elemento di arredo della cucina, ma uno strumento di cottura che offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi ama i piatti della tradizione. Il calore si diffonde in modo costante, senza sbalzi di temperatura, permettendo una cottura uniforme e delicata.

 

Inoltre, con una cucina a legna puoi sfruttare al massimo il calore generato: mentre cuoci uno spezzatino nel forno, puoi tenere calde altre pietanze sui fuochi superiori o addirittura cucinare più piatti contemporaneamente. Il tutto scaldando anche la stanza: per questo una volta le chiamavano “cucine economiche”!

 

Con la cucina a legna riscopri il piacere della cottura lenta, che dà alle ricette quel gusto unico fatto di ricordi e di condivisione.

Le cucine a legna Cadel: efficienza e tradizione

 

Le cucine a legna di Cadel sono come una macchina del tempo: uniscono lo stile delle cucine economiche di una volta con le tecnologie moderne per garantire efficienza energetica, robustezza e versatilità. Ecco modelli perfetti per chi vuole riscoprire il piacere della cottura lenta:

 

Smart 80

 

Compatta ma potente, Smart 80 di Cadel è una cucina a legna pensata per chi vuole una soluzione efficiente senza rinunciare allo stile classico. Dotata di porte in ghisa e camera di combustione con interno in refrattario, offre un’elevata efficienza energetica. Disponibile in versione da incasso o freestanding, con piedini o zoccolo in acciaio, si adatta a qualsiasi ambiente. Perfetta per chi cerca praticità e prestazioni.

 

Kook 90

 

Per chi ama il fascino rustico e vuole una cucina a legna spaziosa, la Kook 90 è la scelta ideale. Ha un ampio piano cottura e un grande forno, per cucinare più piatti contemporaneamente. Il design tradizionale si unisce a materiali di alta qualità come la ghisa e l’acciaio, garantendo durata nel tempo e una distribuzione uniforme del calore. Una soluzione perfetta per chi vuole portare il gusto autentico della cottura lenta nella propria casa.

Ricetta: Spezzatino di manzo a cottura lenta

 

Per mettere alla prova la tua cucina a legna Cadel, ecco una ricetta perfetta per la stagione fredda: lo spezzatino di manzo.

 

Ingredienti:

 

• 800 g di carne di manzo a pezzi

• 2 carote

• 1 cipolla

• 2 coste di sedano

• 500 ml di brodo di carne

• 250 ml di vino rosso

• 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

• Sale, pepe e olio extravergine d’oliva q.b.

• Alloro e rosmarino

 

Procedimento:

 

• Scalda un filo d’olio nella pentola sulla piastra della cucina a legna.

• Rosola la carne a fuoco vivo finché non è dorata su tutti i lati, poi mettila da parte.

• Nella stessa pentola, soffriggi cipolla, carote e sedano tritati.

• Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene.

• Rimetti la carne in pentola, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.

• Copri con il brodo caldo, aggiungi alloro e rosmarino, abbassa la fiamma e lascia cuocere lentamente per almeno 3 ore.

• Aggiusta di sale e pepe, e servi lo spezzatino ben caldo con polenta o purè di patate.

Conclusione

 

La cucina a legna non è solo un ritorno al passato, ma un modo intelligente per cucinare con sapore, risparmio energetico e grande soddisfazione.

Con i modelli Cadel come Smart 80 e Kook 90, puoi goderti tutti i benefici della cottura lenta e portare in tavola piatti ricchi di gusto e tradizione.

 

Vuoi scoprire di più sulle cucine a legna Cadel? Visita il nostro sito e trova il modello perfetto per la tua casa!

Nuova call-to-action

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *