Installare una stufa a pellet:
guida completa per un’installazione sicura ed efficiente

Hai scelto la tua stufa a pellet, congratulazioni! Ora serve installarla nel modo giusto. Chi lo fa? Meglio non da soli! Installare una stufa a pellet è un passo fondamentale per garantire sicurezza, comfort e durata nel tempo.

Una stufa a pellet installata in modo scorretto può provocare malfunzionamenti, perdita di rendimento e fuoriuscita di fumi pericolosi. Inoltre, una posa non conforme alle normative comporta la decadenza immediata della garanzia e l'impossibilità di accedere agli incentivi fiscali.

In questa guida ti accompagniamo passo passo nel processo di installazione di una stufa a pellet, aiutandoti a fare scelte consapevoli, affidandoti a professionisti qualificati e assicurandoti un impianto sicuro, efficiente e duraturo.


La scelta della stufa a pellet giusta per la tua casa



Prima dell’installazione, è fondamentale scegliere la stufa a pellet più adatta alle tue esigenze. Ogni casa è diversa, e per ottenere il massimo dell'efficienza serve considerare diversi fattori.

  • differenza tra stufe ad aria, canalizzate e idro;

  • calcolo del fabbisogno termico in base al volume da riscaldare;

  • scelta della potenza in kW, autonomia di funzionamento e dimensioni;

  • estetica e materiali: un oggetto che arreda oltre a scaldare;

  • classe ambientale e normative locali.

Un rivenditore o installatore qualificato saprà suggerirti la stufa più adatta a te. Per approfondire, leggi la nostra guida all'acquisto.


A chi rivolgersi per l’installazione di una stufa a pellet



Affidarsi a un installatore qualificato non è solo una garanzia di sicurezza e affidabilità: è un requisito obbligatorio per legge. Installare una stufa a pellet in autonomia espone a seri rischi, sia dal punto di vista tecnico che normativo.





Perché non conviene installare una stufa a pellet da soli



Installare una stufa a pellet richiede competenze tecniche specifiche e una profonda conoscenza delle normative vigenti. Un’installazione non corretta può comportare:

  • malfunzionamenti, rischio di incendi o fuoriuscita di fumi nocivi;

  • decadenza immediata della garanzia del produttore;

  • impossibilità di accedere agli incentivi fiscali previsti per l’efficienza energetica.



Chi può installare una stufa a pellet a norma di legge



L’installazione deve essere eseguita da un professionista abilitato ai sensi del D.M. 37/2008, lettera C, ovvero un tecnico in possesso dei requisiti per realizzare impianti termici civili alimentati da combustibili solidi, liquidi o gassosi. L’abilitazione garantisce che l’intervento sia svolto con professionalità, nel rispetto delle leggi e con l’utilizzo di materiali certificati.

L’installatore abilitato è tenuto a:



  • operare secondo le normative obbligatorie, come l’UNI 10683, che prevede che ogni stufa a pellet debba essere collegata a una canna fumaria che raggiunga il colmo del tetto.

  • Rilasciare al termine dei lavori la dichiarazione di conformità dell’impianto, necessaria per beneficiare delle detrazioni fiscali e del Conto Termico.





Rivenditori e installatori certificati: quale differenza?



Non tutti i rivenditori sono anche installatori abilitati. Il rivenditore si occupa della consulenza e della vendita del prodotto, mentre l’installatore certificato ha le competenze e le autorizzazioni per effettuare la posa in opera.

È importante verificare che chi si occupa dell’installazione sia in possesso dell’abilitazione specifica e rilasci la documentazione prevista dalla normativa vigente.





Dove trovare tecnici qualificati



Per trovare un installatore abilitato e affidabile puoi:



Questi professionisti conoscono a fondo i prodotti Cadel e lavorano secondo le specifiche tecniche dell’azienda.





I rischi del fai-da-te: sicurezza, sanzioni, costi futuri



Installare una stufa a pellet da soli può sembrare una soluzione per risparmiare, ma è un falso risparmio. Senza dichiarazione di conformità:



  • la garanzia decade;

  • non si può usufruire di detrazioni o incentivi;

  • in caso di controlli si può incorrere in sanzioni amministrative;

  • si rischia la responsabilità civile e penale in caso di incidenti.

Affidarsi a un tecnico abilitato è l’unica strada per installare una stufa a pellet in modo sicuro, efficiente e conforme alla legge.


Il sopralluogo tecnico: la base di un’installazione a regola d’arte



Ogni buona installazione parte da un sopralluogo accurato. Un tecnico qualificato dovrà valutare:



  • l'isolamento termico dell'edificio;

  • i volumi da riscaldare e la loro esposizione;

  • la presenza e lo stato della canna fumaria esistente con eventuale videoispezione;

  • la posizione più adatta per la stufa, considerando sicurezza, resa termica e impatto estetico.

Questo momento è cruciale anche per stimare eventuali lavori aggiuntivi e per offrire un preventivo preciso e personalizzato.


Il preventivo: quanto costa installare una stufa a pellet



Il costo per installare una stufa a pellet può variare sensibilmente a seconda della complessità dell'impianto. I fattori principali da considerare sono:



  • realizzazione o adeguamento della canna fumaria;

  • materiali necessari all'installazione;

  • eventuali opere murarie;

  • tipologia di stufa scelta (ad aria, canalizzata o idro).

Per una stima più approfondita consulta l'articolo dedicato ai costi di installazione di una stufa a pellet.

Ricorda: un impianto certificato permette di accedere agli incentivi fiscali (detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per la seconda casa) e al Conto Termico, rendendo l'investimento ancora più vantaggioso nel tempo.


L’installazione vera e propria: in cosa consiste



Durante la fase di installazione, il tecnico si occuperà di:



  • preparare l'area: protezione pavimenti, verifica delle prese d'aria e distanze minime;

  • collegare la stufa alla canna fumaria esistente o realizzarne una nuova;

  • effettuare gli allacciamenti elettrici e, se previsti, idraulici;

  • controllare il corretto tiraggio dei fumi;

  • eseguire il collaudo, la prima accensione e le regolazioni necessarie;

  • rilasciare la dichiarazione di conformità dell'impianto.

Una buona installazione garantisce una combustione ottimale e prolunga la vita della stufa.


Conclusione: installare una stufa a pellet è un investimento, non un semplice montaggio



Scegliere di installare una stufa a pellet è un investimento in termini di benessere, efficienza e risparmio. Affidarsi a un tecnico abilitato non è solo una scelta obbligata per legge, ma la garanzia di avere un impianto sicuro, efficiente e duraturo.



Una stufa a pellet ben installata consuma meno, richiede meno manutenzione e valorizza l'abitazione. Non farti tentare dal risparmio facile: installare in autonomia può portare a costi molto più alti in futuro. Solo con un'installazione certificata puoi accedere agli incentivi, rispettare la normativa vigente e vivere in serenità il comfort del calore domestico.

Richiedi un preventivo gratuito

Scopri di più