Calcola quanto puoi risparmiare con il pellet
Stufe a pellet e stufe a legna che arredano: l’evoluzione del design nel riscaldamento

La stufa: da sistema di riscaldamento a complemento d’arredo
In passato la stufa era considerata un elemento funzionale e l’aspetto estetico passava in secondo piano: serviva in primo luogo a riscaldare. Oggi non è più così.
Sempre più persone scelgono una stufa a pellet o una stufa a legna non solo per le sue prestazioni, ma anche per come si integra con lo stile degli spazi domestici. Il design è diventato un fattore chiave nella scelta di una stufa: certo, lei deve scaldare bene, essere funzionale ed efficiente, ma deve anche essere bella, stare bene in casa e valorizzare l’ambiente.
Anche qui in Cadel abbiamo intercettato questo cambiamento, investendo nella progettazione di stufe a pellet e legna che uniscono funzionalità e design, con una particolare attenzione ai materiali, alle linee e alle finiture.
In questo articolo vedremo in che modo le stufe sono complementi d’arredo, quali modelli scegliere a seconda dello stile di casa, e come posizionarle per valorizzare gli spazi.
L’evoluzione del design delle stufe a pellet
Il settore del riscaldamento ha vissuto una profonda trasformazione estetica. Le stufe a pellet e le stufe a legna di design sono nate per rispondere alle nuove esigenze di chi desidera un prodotto che unisca funzionalità e bellezza.
Tra le tendenze attuali:
• l’ uso di materiali originali e finiture di pregio per i rivestimenti delle stufe come il vetro, la pietra naturale, il gres porcellanato;
• la scelta di forme non convenzionali, siano esse compatte, lineari o arrotondate, per adattarsi sia ad ambienti piccoli che ampi;
Dopo aver speso budget ed energie per arredare e rendere speciale la propria casa, la sfida è quella di trovare il modello di stufa che arreda in perfetta sintonia con ogni tipo di arredamento, dal minimal al rustico.
La collaborazione tra Cadel e il designer Andrea Lazzari
Quando si parla di estetica e gusto, non si può non parlare di Made in Italy. Per noi di Cadel si tratta di un vero e proprio approccio culturale. Le nostre stufe sono progettate e realizzate in Italia e portano con sé tutto il know-how, la cura e la creatività che da sempre contraddistinguono il design italiano.
A guidare questa visione è Andrea Lazzari, industrial designer da anni partner creativo della nostra azienda. Il suo lavoro con l’ufficio tecnico interno ha dato vita a stufe che coniugano estetica e innovazione, mantenendo intatta la qualità e l’affidabilità tecnica di Cadel.
L’approccio di Andrea Lazzari al design delle stufe è trasversale: trae ispirazione da mondi anche lontani da quello del riscaldamento – come l’arredamento, l’illuminazione, persino la natura. Secondo lui, il design non è solo una questione di forma, ma un modo per integrare estetica, tecnologia e processi produttivi.
Fenice, Hublot e Hublot Wood, Magritte, Spin Plus, sono solo alcune delle stufe disegnate da Andrea Lazzari che rappresentano l’estetica Cadel: prodotti che scaldano ma allo stesso tempo arredano, diventando veri e propri elementi decorativi che dialogano con lo stile della casa.
Questo tipo di collaborazione è ciò che permette a Cadel di essere sempre un passo avanti nel mercato: prodotti belli da vedere, facili da usare e che fanno la differenza in casa.
Come arredare con una stufa a pellet o una stufa a legna: consigli pratici
• Posizione strategica: scegli di installare la stufa in un punto della stanza che renda possibile riscaldare l’ambiente in modo omogeneo; al contempo, è importante che sia ben inserita nell’insieme. Ad esempio, evita di metterla troppo vicina ai mobili o alle porte;
• Stile coordinato: se hai un arredamento moderno, puoi puntare su modelli con linee pulite, e su materiali come vetro e metallo. Se l’ambiente è più classico, una stufa con rivestimenti in pietra o colori caldi si armonizza meglio;
• Giocare con i contrasti: in un ambiente minimal, una stufa bicolore come la Elle Plus, con finitura in pietra o in ossido bruno, può creare un bellissimo contrasto visivo;
• Usare la stufa come protagonista: modelli come Hublot si ispirano alle stufe di una volta, ma sono reinterpretati in chiave contemporanea. Perfetti per arredare con carattere;
• Valorizzare i piccoli spazi: se disponi di uno spazio con metratura ridotta, puoi optare per una stufa dalle dimensioni mignon. Il modello Frame di Cadel è si armonizza perfettamente con gli arredi di un piccolo living, senza rinunciare ad un vetro ampio per una visione panoramica della fiamma;
Cadel: stufe Made in Italy che arredano
Per chi vuole riscaldarsi con una stufa a pellet o una stufa a legna, la scelta non si limita più alla potenza o alla tecnologia: oggi conta anche l’impatto visivo e la capacità di dare carattere all’ambiente. Per questo, nella progettazione delle stufe, ogni dettaglio conta: la forma, il materiale, la finitura, e la capacità di integrarsi nei vari ambienti di casa. Le nostre stufe sono pensate per funzionare bene e anche per stare bene negli spazi in cui viviamo.
Scopri i modelli Cadel e trova la stufa che scalda e arreda la tua casa.