Praticità e comfort: le stufe a pellet Cadel ti semplificano la vita

Una stufa che scalda bene, consuma poco ed è facile da usare? Praticamente… Cadel!

 

Le nostre stufe a pellet sono progettate per essere efficienti, belle da vedere e soprattutto pratiche.

 

Quando si sceglie una stufa a pellet, oltre a prestazioni e design, conta anche la praticità nell’uso quotidiano. Cadel progetta stufe pensate per semplificare la vita: meno tempo dedicato alla manutenzione, più tempo da vivere nel comfort del calore domestico.

 

Vediamo due funzioni concrete che rendono le stufe Cadel ancora più pratiche: il braciere autopulente delle stufe River Idro 18/24, Spin Plus 9 e Cristal 9  e il maxi serbatoio da 32 kg della nuova stufa a pellet Baggy 7.

Braciere autopulente: meno manutenzione, più comodità

Uno dei punti che spesso scoraggia chi utilizza una stufa a pellet è la pulizia frequente del braciere. Con le stufe a pellet Cadel dotate di braciere autopulente, questo pensiero diventa minimo.

 

Il braciere è studiato in modo che la cenere si depositi su una base mobile, che può inclinarsi o ruotare sul proprio asse (a seconda del modello di stufa) per far cadere i residui nel vano cenere. Questa operazione avviene in modo automatico, subito prima dello spegnimento e prima di ogni nuova accensione. Questo garantisce che il braciere sia libero e pronto per un nuovo processo di combustione. La cenerà andrà in seguito rimossa manualmente dal vano cenere con l’aspiratore, ma questa operazione potrà avvenire una volta a settimana, o anche meno di frequente, in base all’utilizzo della stufa.

 

Il risultato? Una fiamma sempre viva e brillante, con meno interruzioni e meno tempo speso per la manutenzione.

Le nostre stufe con il braciere autopulente sono: Cristal 9 Airtech, Spin Plus 9, River Idro 18 e River Idro 24.

Serbatoio da 32 kg: più autonomia, meno ricariche

La nuova stufa a pellet Baggy 7, tra le ultime arrivate in casa Cadel, porta la praticità a un livello superiore grazie al suo maxi serbatoio da 32 kg.

 

Può contenere oltre due sacchi di pellet interi, garantendo fino a 50 ore di autonomia senza dover ricaricare.

 

Questo significa che basta una sola ricarica per scaldare casa fino a 6 giorni, dimenticandosi di caricare la stufa di frequente. Un vantaggio concreto, soprattutto per chi cerca una soluzione che unisca comodità e prestazioni.

Perché scegliere una stufa a pellet Cadel

 

Le stufe a pellet Cadel sono progettate per essere affidabili, efficienti e pratiche. Con funzioni come il braciere autopulente e il serbatoio da 32 kg vogliamo unire innovazione e attenzione all’uso quotidiano, offrendo soluzioni che semplificano davvero la vita.

 

Con Cadel, la praticità non è uno slogan: è un valore concreto che trovi ogni giorno, ogni volta che accendi la tua stufa a pellet.

Nuova call-to-action

2 comments on “Praticità e comfort: le stufe a pellet Cadel ti semplificano la vita
    1. Buongiorno Mauro,
      ti spieghiamo più nel dettaglio il funzionamento del braciere autopulente:
      la base del braciere, ovvero la superficie su cui si deposita e accumula la cenere, non è fissa ma mobile. Dopo lo spegnimento della stufa, questa base si inclina o ruota sul proprio asse (a seconda del modello di stufa), facendo cadere i residui di combusto nel vano cenere sottostante. Una volta tornata nella posizione originaria, la superficie risulta pulita e pronta per accogliere nuovo pellet per la combustione. Questo garantisce una fiamma viva e brillante alla successiva accensione.
      Le stufe con braciere fisso (non autopulente) trattengono invece al loro interno il deposito di cenere, che deve quindi essere aspirato prima di ogni nuova accensione. I residui, infatti, possono compromettere la stabilità della fiamma.
      Ecco perché il braciere autopulente rappresenta una soluzione estremamente comoda: si attiva in automatico e riduce drasticamente la frequenza di pulizia del focolare, mediamente una sola volta a settimana.
      Nel post c’è ora anche un video che mostra il meccanismo del braciere autopulente delle nostre stufe ventilate.

      Grazie per averci dato lo spunto per approfondire l’argomento,
      il team Cadel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *