Potenza stufa a pellet: quanti kW servono?

Quanti kW servono per riscaldare uno o più ambienti della casa?

 

Scegliere la stufa a pellet giusta per la propria casa o il proprio luogo di lavoro non è solo una questione di estetica o di budget. La potenza è uno dei fattori fondamentali da valutare per garantire un comfort termico ottimale e un consumo efficiente di combustibile.

 

Scopriamo come calcolare la potenza termica della stufa a pellet in base alle tue esigenze.

Scegliere la giusta stufa a pellet in base ai kW: quali fattori considerare e come calcolare la potenza necessaria

Per calcolare quale potenza termica deve poter erogare una stufa a pellet bisogna considerare alcuni fattori.

 

Ecco quali sono i principali.

 

Il fabbisogno termico ed il volume da scaldare

 

Il fabbisogno calorico dipende, prima di tutto, dal volume dell’ambiente da riscaldare. Più grande è l’ambiente, più potente dovrà essere la stufa.

 

Per calcolare il volume di una stanza basta moltiplicare le dimensioni dell’ambiente, cioè:

 

 

larghezza x lunghezza x altezza dei soffitti

 

 

Nel caso si voglia riscaldare più ambienti, per calcolare il volume complessivo di più locali o dell’intera abitazione basterà ripetere l’operazione per ogni stanza e poi sommare i singoli volumi, ottenendo così la cubatura totale dello spazio da scaldare.

 

Le stufe a pellet canalizzate e le stufe a pellet idro, permettono di scaldare più stanze contemporaneamente.

La scelta della potenza stufa a pellet dipende anche da altri fattori, quali:

 

Il grado di isolamento termico dell’edificio (basso, medio, alto): se la casa è ben isolata non sono necessarie grandi potenze.

La zona climatica: in particolare quanto freddo fa d’inverno e, di conseguenza, quanto è necessario riscaldare gli ambienti.

• L’eventuale presenza di laghi o corsi d’acqua nelle vicinanze dell’abitazione, che possono determinare particolari condizioni di umidità.

 

In questo modo non si corre il rischio di dover tenere accesa la stufa continuamente per godere del giusto grado di comfort o, peggio, di dover sprecare soldi in un impianto troppo potente che non viene sfruttato completamente. Per avere comunque un’idea indicativa della potenza termica necessaria, puoi moltiplicare il volume degli ambienti da riscaldare per il coefficiente termico, che esprime l’energia necessaria (Watt) per riscaldare 1 metro cubo a 20-22°C. Questo indice dipende dal grado di coibentazione della casa e oscilla tra 20-25 W/m3 (elevato isolamento) e 40-50 W/m3 (scarso isolamento).

Come calcolare la giusta potenza della stufa a pellet in base al volume da scaldare: esempi pratici

Che potenza deve avere la stufa a pellet per scaldare 80 mq?

 

Facciamo un esempio.

 

Ipotizziamo di voler installare una stufa a pellet in un appartamento da 80 mq, con soffitto alto 2,70 metri. Se la casa è di recente costruzione, ha il cappotto termico e gli infissi isolanti, va scelto un coefficiente termico che si avvicina a 25.

 

80 x 2,7 x 25 = 5.400 kCal

 

Eseguito il calcolo si dovrà convertire il numero delle calorie in kW, e per farlo basta dividere il valore ottenuto per 860.

 

5.400 / 860 = 6,3 kW

 

La potenza della stufa a pellet necessaria per riscaldare l’appartamento dovrà quindi essere leggermente superiore a 6,3 kW (circa un 15-20% in più).

 

6,3 kW + 15-20% = 7.5 kW

 

Se la casa è poco coibentata, con tetto poco isolato e infissi a vetro singolo, il coefficiente termico sarà più alto, quindi a 40.

 

80 x 2.7 x 40 = 8.640 kCal

 

Eseguito il calcolo dovrai convertire il numero delle calorie in kW, dividendo il valore ottenuto per 860.

 

8.640 / 860 = 10 kW

 

La potenza della stufa a pellet necessaria per riscaldare il tuo appartamento dovrà quindi essere leggermente superiore a 10 kW (circa un 15-20% in più).

 

10 kW + 15-20% = 12 kW

 

 

Che potenza deve avere la stufa a pellet per scaldare 50 mq?

 

Immaginiamo ora di voler installare una stufa a pellet per riscaldare un ambiente di 50 mq con soffitto alto 2,7 metri e poco coibentato, con il tetto è poco isolato e gli infissi a vetro singolo. Il coefficiente termico sarà 40.

 

50 x 2,7 x 40 = 3.375 kCal

 

Eseguito il calcolo dovrai convertire il numero delle calorie in kW, dividendo il valore ottenuto per 860.

 

3.375 / 860 = 3,9 kW

 

La potenza della stufa a pellet necessaria per riscaldare il tuo ambiente dovrà quindi essere leggermente superiore a 6,2 kW (circa un 15-20% in più).

 

3,9 kW + 15-20% = 4,7 kW

 

 

Che potenza deve avere la stufa a pellet per scaldare 100 mq?

 

Hai bisogno di installare una stufa a pellet in un appartamento da 100 mq, con soffitto alto 2,7 metri?

 

Se il condominio è di recente costruzione, ha il cappotto termico e gli infissi isolanti, va scelto un coefficiente termico che si avvicina a 25.

 

100 x 2,7 x 25 = 6.750 kCal

 

Eseguito il calcolo si dovrà convertire il numero delle calorie in kW, e per farlo basta dividere il valore ottenuto per 860.

 

6.750 / 860 = 7,8 kW

 

La potenza della stufa a pellet necessaria per riscaldare l’appartamento dovrà quindi essere leggermente superiore a 7,8 kW (circa un 15-20% in più).

 

7,8 kW + 15-20% = 9 kW

 

 

Che potenza deve avere la stufa a pellet per scaldare 150 mq?

 

Supponiamo di dover scaldare un ambiente con una superficie di 150 mq e soffitto di 2,7 metri. Immaginiamo il caso di una struttura poco coibentata, con tetto poco isolato e infissi a vetro singolo: il coefficiente termico sarà 40.

 

150 x 2,7 x 40 = 16.200 kCal

 

Eseguito il calcolo si dovrà convertire il numero delle calorie in kW, e per farlo basta dividere il valore ottenuto per 860.

 

16.200 / 860 = 18,8 kW

 

La potenza della stufa a pellet necessaria per riscaldare questo spazio da 150mq dovrà quindi essere leggermente superiore a 18,8 kW (circa un 15-20% in più).

 

18.8 kW + 15-20% = 22 kW

 

 

Che potenza deve avere la stufa a pellet per scaldare 200 mq?

 

Immaginiamo un altro caso: stai cercando una stufa a pellet abbastanza potente da riuscire a scaldare più ambienti della tua casa, per una superficie totale di 200 mq, con soffitto alto 2,7 metri.

 

La casa è di recente costruzione, ha il cappotto termico e gli infissi isolanti: va quindi scelto un coefficiente termico che si avvicina a 25.

 

200 x 2,7 x 25 = 13.500 kCal

 

 

Eseguito il calcolo si dovrà convertire il numero delle calorie in kW, e per farlo basta dividere il valore ottenuto per 860.

 

13.500 / 860 = 15,7 kW

 

La potenza della stufa a pellet necessaria per riscaldare la tua casa dovrà quindi essere leggermente superiore a 15,7 kW (circa un 15-20% in più).

 

15,7 kW + 15-20% = 18,8 kW

 

 

Conclusioni

 

Determinare la giusta potenza della stufa a pellet in base alle proprie necessità è un passaggio chiave per garantire comfort, risparmio ed efficienza. Conoscere la potenza necessaria ti aiuterà a scegliere il modello più adatto alla tua casa, evitando sprechi e inutili complicazioni.

 

Gli esempi proposti sono calcoli preliminari, utili a capire su quali potenze orientarsi nella scelta della stufa a pellet. La valutazione definitiva andrà eseguita da un termotecnico specializzato.

 

Se hai dubbi, affidati a un installatore o a un rivenditore qualificato: saprà consigliarti al meglio in base alle tue esigenze specifiche.

iframe_guida_alla_scelta_orizzontale

Nuova call-to-action

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *