Calcola quanto puoi risparmiare con il pellet
Impostazioni stufa a pellet: guida completa per usarla al meglio
Capire come impostare correttamente la stufa a pellet è il primo passo per avere un calore costante, ridurre i consumi e garantire una lunga durata del prodotto. Le impostazioni della stufa a pellet determinano infatti come il calore viene generato e distribuito, in base alle esigenze dell’ambiente e dell’utilizzo quotidiano.
In questa guida completa raccogliamo le domande più frequenti sugli aspetti fondamentali della programmazione: dai parametri di funzionamento alla regolazione della potenza, dalla gestione della temperatura al timer, fino alle procedure di reset e alla gestione degli allarmi più comuni.
Tutte le indicazioni fanno riferimento al manuale utente Cadel e all’esperienza maturata sul campo dal nostro team tecnico, per offrire istruzioni semplici, affidabili e sempre aggiornate.
Come impostare parametri e potenza della stufa a pellet
Come impostare i parametri di una stufa a pellet
Per accedere alle impostazioni base, basta premere il tasto Menu e selezionare la voce Impostazioni.
Da qui è possibile personalizzare alcune funzioni chiave:
• Easy Set : consente di ottimizzare la combustione in base al tipo di installazione (scarico verticale, orizzontale, concentrico ecc.).
• Ricetta Pellet: permette di adattare la quantità di pellet erogata in base alla qualità del combustibile. Valori positivi aumentano il carico, valori negativi lo riducono.
• Variazione RPM Fumi: modifica la velocità di espulsione dei fumi, utile in caso di tiraggio scarso o pellet con alta produzione di cenere.
• Auto-Eco: riduce automaticamente la potenza quando la temperatura impostata è raggiunta, limitando gli sprechi.
• Queste impostazioni consentono di personalizzare la resa termica e migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Si consiglia di modificare le impostazioni con la supervisione di un tecnico autorizzato.
Per saperne di più su come accendere e impostare la stufa a pellet leggi l’articolo dedicato
A che potenza va impostata la stufa a pellet?
La potenza della stufa si regola con la funzione Set Fiamma, da 1 (minimo) a 5 (massimo).
I livelli indicano la quantità di pellet bruciato e quindi la potenza erogata: impostare una potenza troppo alta consuma più combustibile senza necessariamente aumentare il comfort. La scelta della potenza è vincolata all’effetto desiderato e lo spazio da riscaldare.
Per l’uso quotidiano, si consiglia:
• potenza 3–4 per il riscaldamento principale in ambienti medi;
• potenza 2 per mantenere la temperatura costante;
• potenza 1 o modalità Eco per la notte.
La stufa regola automaticamente la potenza al minimo quando la temperatura ambiente raggiunge il valore impostato. Per scegliere la giusta stufa a pellet in base ai kW leggi l’articolo dedicato.
Come regolare la temperatura della stufa a pellet
A quanti gradi va impostata la stufa a pellet per stare bene in casa?
Il comfort termico ideale negli ambienti domestici si ottiene con una temperatura compresa tra 20 e 22 °C. Valori più alti aumentano i consumi e seccano l’aria, mentre impostazioni più basse (intorno ai 19 °C) sono indicate in abitazioni ben isolate o per chi desidera risparmiare energia.
A che temperatura impostare la stufa per risparmiare pellet?
Per ridurre i consumi, è importante combinare una temperatura di esercizio equilibrata con le funzioni automatiche disponibili.
La modalità Auto-Eco, per esempio, spegne temporaneamente la stufa quando la stanza supera di 1 °C la temperatura impostata e la riaccende solo quando la temperatura scende, evitando accensioni e spegnimenti continui.
Inoltre, mantenere la potenza su livelli medi e pulire regolarmente il braciere garantisce una combustione più efficiente e minori sprechi di pellet.
Come impostare la temperatura della stufa a pellet
Dal pannello comandi, premere i tasti + / – per accedere alla voce Set T. Amb. e scegliere la temperatura desiderata tra 5 °C e 35 °C.
Una volta raggiunto il valore impostato, la stufa riduce automaticamente la potenza e il consumo di combustibile.
Le versioni con ventilazione canalizzata permettono anche di regolare separatamente la velocità dei ventilatori (da 1 a 5 oppure A per automatico).
Il telecomando o l’app Wi-Fi Easy Connect Plus consentono di gestire le stesse funzioni anche a distanza.
Sul display compare l’allarme A03: significa temperatura troppo alta?
Si tratta di temperatura elevata ma riguarda il serbatoio del pellet. Questo allarme si attiva infatti quando la temperatura del serbatoio superare la soglia di sicurezza prevista. La stufa è programmata per spegnersi automaticamente per proteggere i componenti interni.
È consigliabile attendere il completo raffreddamento e annullare l‘allarme. Prima di riaccendere la stufa, verificare che la polvere non intasi la griglia di areazione che si trova sulla schiena della stufa, e che l’uscita dell’aria calda non sia ostruita da oggetti.
Se l’avviso si ripete, è necessario rivolgersi a un tecnico per una verifica approfondita.
Come programmare la stufa a pellet impostando timer e orari
Come impostare o cambiare l’orario sulla stufa a pellet
Per modificare data e ora:
• premere Menu;
• selezionare Data e Ora;
• regolare giorno, ora, minuti, mese e anno con i tasti + / –;
• confermare con Menu e uscire con ESC.
L’orario corretto è indispensabile per il funzionamento dei programmi timer.
Come impostare l’accensione e lo spegnimento automatico della stufa tramite il timer
Le stufe a pellet Cadel permettono di programmare fino a sei timer giornalieri o settimanali (P1–P6).
Ogni programma consente di impostare un orario di accensione e uno di spegnimento, oltre ai giorni in cui il ciclo deve ripetersi.
Per configurare il timer:
• premere Menu e selezionare Timer;
• scegliere il programma (es. P1);
• attivarlo con “ON”;
• impostare ora di accensione e ora di spegnimento;
• selezionare i giorni desiderati.
La stufa si accenderà automaticamente agli orari scelti, mantenendo la temperatura e la ventilazione precedentemente impostate.
È consigliabile programmare cicli coerenti con la routine quotidiana, per esempio accensione al mattino e spegnimento notturno.
Come disattivare o togliere il timer della stufa a pellet
Per disattivare la programmazione automatica, basta:
• entrare nel menù Timer;
• selezionare il programma attivo (es. P1) e impostarlo su OFF.
In alternativa, è possibile interrompere manualmente la stufa premendo OFF: il ciclo si riattiverà automaticamente al successivo orario previsto.
Per uno spegnimento temporaneo è utile la funzione Sleep, che consente di impostare rapidamente un orario di spegnimento posticipato (fino a 23 ore e 50 minuti).
Reset e messaggi di errore della stufa a pellet
Come resettare la stufa a pellet
In caso di allarme, il reset può essere effettuato tenendo premuto per alcuni secondi il tasto ESC sul pannello comandi.
La stufa verificherà se la causa dell’allarme è ancora presente:
• se il problema è risolto, tornerà in stato OFF;
• se l’anomalia persiste, il messaggio di errore rimarrà visibile.
Se gli avvisi si ripetono frequentemente, è consigliabile contattare il Centro Assistenza Autorizzato per una verifica completa.
Cosa fare se compare la scritta “Service” sulla stufa a pellet
Il messaggio SERVICE segnala che sono trascorse 2000/2500 ore di funzionamento previste prima della manutenzione straordinaria, operazione che deve essere eseguita da un tecnico specializzato.
Non si tratta di un allarme bloccante: la stufa continua a funzionare, ma richiede un controllo tecnico.
Per rimuovere l’avviso, è necessario che l’intervento venga registrato da un tecnico qualificato Cadel.
Per saperne di più su cos’è, come e quando va fatta la manutenzione straordinaria della tua stufa a pellet, leggi l’articolo dedicato.
Come togliere la scritta “Service” dalla stufa a pellet
Dopo la manutenzione, il tecnico azzera la segnalazione dal menù di sistema.
L’utente non può farlo autonomamente: questa procedura è riservata al personale autorizzato per garantire la corretta tracciabilità della manutenzione.
Come risolvere l’allarme depressione sulla stufa a pellet
L’allarme A05 riguarda il pressostato fumi, un dispositivo che controlla la pressione nel condotto di evacuazione. Tra le cause più frequenti: camino parzialmente ostruito, guarnizioni usurate o sportelli non chiusi correttamente.
Prima di contattare il tecnico, si possono verificare alcuni aspetti:
• chiusura corretta della porta fuoco e del coperchio del serbatoio;
• pulizia dei condotti fumo;
• assenza di vento forte o condizioni meteo avverse che rallentano il tiraggio.
Per un elenco completo delle segnalazioni e dei relativi interventi consigliati, è disponibile la sezione dedicata della pagina Assistenza nel sito Cadel.
Conclusione
Regolare correttamente le impostazioni della stufa a pellet è essenziale per ottenere prestazioni ottimali, migliorare il comfort abitativo e ridurre il consumo di combustibile.
Dalla potenza alla temperatura, dal timer al reset, ogni parametro contribuisce al corretto equilibrio tra efficienza, sicurezza e praticità d’uso.
Seguendo questa guida e le istruzioni riportate nel manuale Cadel, è possibile gestire in autonomia la maggior parte delle impostazioni quotidiane, lasciando ai tecnici solo le operazioni di manutenzione straordinaria.
