Calcola quanto puoi risparmiare con il pellet
Community Smart Building: Cadel e il futuro degli edifici intelligenti

Community Smart Building: un progetto per un futuro dell’edilizia più efficiente e sostenibile
La Community Smart Building è una piattaforma che riunisce alcune delle aziende più rappresentative della filiera dell’edilizia e dell’efficienza energetica, con l’obiettivo di promuovere un confronto costruttivo tra le realtà del settore e le istituzioni per accelerare la transizione verso edifici intelligenti e sostenibili.
L’Italia, infatti, presenta un patrimonio immobiliare particolarmente datato: l’84,5% degli edifici è stato costruito prima del 1990, con un tasso di rinnovamento molto basso, pari allo 0,85% annuo. Questo significa che il nostro Paese è in ritardo rispetto ad altre realtà europee come Francia e Germania, dove il tasso di rinnovamento raggiunge l’1,7% annuo.
L’efficientamento degli edifici rappresenta quindi una priorità strategica, non solo per ridurre i consumi energetici e idrici (rispettivamente fino al 33% e al 5%), ma anche per abbattere le emissioni di CO2 del 20-24% e generare benefici economici significativi per i cittadini, con un risparmio stimato tra i 17 e i 19 miliardi di euro annui.
In questo contesto, il Gruppo MCZ – di cui Cadel fa parte – porta il proprio contributo attraverso soluzioni di riscaldamento a biomassa.
Transizione energetica ed edifici intelligenti
Secondo The European House – Ambrosetti, l’edilizia intelligente è una tematica chiave per il futuro del Paese. Sei fattori principali rendono urgente il passaggio a edifici più efficienti:
• La necessità di accelerare la transizione energetica nel settore edilizio;
• L’obsolescenza del patrimonio immobiliare italiano, che non risponde agli standard attuali;
• Il cambiamento delle esigenze abitative e lavorative dopo la pandemia;
• Le nuove Direttive Europee e i piani nazionali che incentivano la riqualificazione;
• La necessità di colmare il gap informativo sui vantaggi degli edifici intelligenti;
• L’elevata competenza della filiera italiana nel settore dell’abitare;
Per affrontare queste sfide, nel 2022 è nata la Community Smart Building, un progetto che punta a sviluppare modelli operativi condivisi, favorire il dialogo tra industria e istituzioni e creare le migliori condizioni normative per la trasformazione del parco immobiliare italiano.
Il ruolo di Cadel nella Community Smart Building
All’interno della Community, Cadel con il Gruppo MCZ porta la propria esperienza nel settore del riscaldamento a biomassa, contribuendo al percorso di transizione energetica con soluzioni efficienti e accessibili.
Nel panorama delle energie rinnovabili, le biomasse giocano un ruolo chiave nella transizione energetica, perché grazie alla loro flessibilità di installazione e all’accessibilità della tecnologia si confermano una scelta strategica per l’efficientamento degli edifici.
Le stufe e le cucine a pellet e a legna Cadel rappresentano una risposta concreta per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, e ridurre o azzerare il consumo di combustibili fossili. Le biomasse offrono una fonte di calore rinnovabile e facilmente integrabile in contesti sia residenziali che commerciali e contribuiscono al miglioramento dell’efficienza complessiva del sistema abitativo.
L’importanza della formazione per un cambiamento concreto
Un elemento chiave per rendere la transizione energetica davvero efficace è la formazione di professionisti qualificati. Per questo, il Gruppo MCZ investe ogni anno sulla specializzazione di circa 2000 tecnici tra installatori e addetti all’assistenza post-vendita. Come sottolinea Riccardo Zanette, Amministratore Delegato di MCZ Group Spa, garantire competenze sempre aggiornate è essenziale per massimizzare l’efficienza delle soluzioni di riscaldamento. Tecnici preparati non solo assicurano un’installazione ottimale, ma contribuiscono attivamente al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, riducendo sprechi e ottimizzando i consumi.
Conclusione
La Community Smart Building rappresenta un passo fondamentale per accelerare la transizione energetica e promuovere edifici sempre più efficienti e sostenibili. Cadel, insieme al Gruppo MCZ, porta il proprio contributo attraverso soluzioni di riscaldamento a biomassa e un forte impegno nella formazione di professionisti qualificati. L’obiettivo è quello di rendere il riscaldamento domestico sempre più efficiente e accessibile, contribuendo attivamente alla trasformazione del patrimonio edilizio italiano.